2 biennale d'arte contemporanea di salerno 2016
  • HOME
  • BIENNALE 2016
    • PARTNERS
    • SALUTI >
      • Presidenza della Regione Campania
      • Sindaco di Salerno
      • I curatori >
        • Olga Marciano
        • Giuseppe Gorga
      • Presidente della Giuria
      • Coordinatore Contemporanea Giovani
      • Direttore Conservatorio Martucci
      • Direttore/editore di Frattura Scomposta - Art Magazine
      • Responsabile IUDAV
      • Dirigente Liceo Artistico Salerno
      • Curatore Bienal di San Nicolas-Argentina
    • COMITATO SCIENTIFICO
    • LOCATION >
      • Palazzo Fruscione
      • Palazzo Genovese
      • Complesso Monumentale di Santa Sofia
    • PREMIO TROTULA DE RUGGIERO
    • PREMIO ZAHA HADID
    • IL CATALOGO DELLA BIENNALE 2016 - EDIZIONI PAGURO
  • ARTISTI 2016
    • I NOMI DI TUTTI GLI ARTISTI
    • GALLERY
  • TUTTI I PREMIATI
    • ARTISTI IN CONCORSO
    • PREMIO ZAHA HADID
    • PREMIO ANNARITA GORGA
    • PREMIO LUCIANA MARCIANO
    • PREMIO ISTITUZIONALE TROTULA DE RUGGIERO
    • PREMIO SPECIALE BIENNALE EDIZIONE 2016
    • CONTEMPORANEA GIOVANI
  • FORMAT
    • CONTEMPORANEA GIOVANI >
      • CONTEMPORANEA GIOVANI
    • ARTISTI IN QUARANTENA >
      • ARTISTI IN QUARANTENA
      • CHI SONO GLI ARTISTI IN QUARANTENA
    • LIGHT IN SALERNO
    • WAITING FOR >
      • PRESENTAZIONE SECONDA EDIZIONE
      • SODALIZIO ACCADEMIA BELLE ARTI DI FOGGIA
      • ART JAM SALERNO
      • BIENNALE 2014
  • PROGRAMMA
    • PROGRAMMA GENERALE
    • ART CONVERSATION CON >
      • RABARAMA
      • VICENTE BARRA
      • ANGELO CALABRESE
      • ELISABETTA DONADONO
    • PERCORSO SENSORIALE
    • GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
    • PREMIAZIONE >
      • Cerimonia di premiazione
  • DOWNLOAD
    • INVITI
  • CONTATTI
ENTRA DA QUI PER CONOSCERE I VOLTI
E LEGGERE LE SCHEDE DEGLI ARTISTI
​CHE SARANNO MESSI IN QUARANTENA

Artisti in Quarantena 2016
artistinquarantena@gmail.com

Due donne e due uomini, colpiti dal potente virus dell’arte, saranno messi in “quarantena”. 
Il virus verrà isolato, ma non potrà mai essere rimosso.
Controllati a vista dalle telecamere e seguiti in streaming dal pubblico, saranno “costretti” a fare arte in estemporanea per sette giorni, in una sorta di piacevole prigione, mentre fuori “imperversa” la Biennale d’Arte Contemporanea.
Momento per momento saranno controllati dalle telecamere. Trascorsi i sette giorni, sarà decretato il vincitore.
Cerchiamo artisti in grado di sopravvivere alle regole (perché la regola è di solito contraria alla natura di un artista) e capaci di realizzare opere con un unico obiettivo: diventare famosi. 


INIZIO QUARANTENA
SABATO 29 OTTOBRE, 2016 - ORE 12.00

FINE QUARANTENA
SABATO 5 NOVEMBRE, 2016 - ORE 17.30


Thanks to Villa Wenner
Foto

​Thanks to
Foto
Immagine
Foto

Location 

Gli Artisti saranno messi in quarantena
​nella splendida dépendance di Villa Wenner
   BENVENUTO TRA GLI ARTISTI IN QUARANTENA

Benvenuto!

Quello che stai leggendo è il regolamento del Format “ Artisti in quarantena”.
In questo regolamento sono esposte le regole relative alla condotta che tu e gli altri concorrenti dovrete osservare.

Vivrai con altri concorrenti, e lavorerai con loro in una casa dove è stato installato un certo numero di telecamere e di microfoni.

Pertanto, durante il periodo di soggiorno nella casa, dovrai regolare sensibilmente il tuo stile di vita. Se non osserverai questo regolamento, in ogni momento potrai essere allontanato dalla casa ed escluso dalla quarantena.

 
L'INGRESSO NELLA QUARANTENA
L’ingresso avverrà alle ore 13.00 del 29 ottobre 2016, dopo una piccola cerimonia di presentazione a Palazzo Fruscione, che inizierà alle ore 11.00.
Il format sarà trasmesso sulla pagina facebook  “Artisti in quarantena” e comincerà quando i concorrenti entreranno nella casa. Tutti i momenti precedenti l'ingresso nella casa anche se trascorsi con amici e/o familiari, potranno essere filmati ed utilizzati per il video che verrà successivamente montato. Sarà presentato anche un tuo profilo filmato, realizzato con te nei momenti precedenti l'inizio del format, durante la Presentazione a Palazzo Fruscione.
Al tuo arrivo ti sarà offerto uno spuntino di benvenuto a cura di “Due Amici e una Padella” di Giovanna Santucci e Alfredo Di Domenico

 


ATTIVITÀ
Sono assegnate da programma delle attività che dovrete svolgere tutti insieme. Si tratterà di prove artistiche in generale.
Ogni partecipante dovrà ultimare un’opera, secondo le proprie inclinazioni e dovrà partecipare alla realizzazione di un’unica opera collettiva.

LA CASA DELLA QUARANTENA
Entrerai nella casa attraverso la porta d'ingresso. Questa porta si potrà aprire normalmente anche successivamente, per ricevere degli ospiti (programmati) o per una passeggiata nel parco antistante, a condizione che almeno uno dei concorrenti, a turno, realizzi un filmato con il cellulare della sosta nel parco.
All’interno dell’appartamento è stato montato uno ionizzatore della Biotregen, per l’acqua e per l’aria.
 
IL BAGNO
Nei bagni non sono presenti telecamere

LA CUCINA
Nella casa sono presenti una cucina, un frigorifero, un forno, un lavandino, e degli utensili normalmente necessari e sufficienti alla realizzazione di un normale pasto, oltre le camere da letto ed i bagni.
 
PRANZI E CENE
Troverai una scorta di cibo a disposizione nel frigo e negli scaffali, da utilizzare durante la settimana. Inoltre ti saranno messi a disposizione i prodotti di Dolce Vita Food. Per una delle sere in programma vi verrà offerta una pizza.
Come da programma sarete aiutati in cucina, ma solo per alcune occasioni, da “Due Amici e una Padella”.
Inoltre, in data 3 e 4 novembre sono programmate due serate con alcuni invitati importanti a cena. In tali due circostanze verrà utilizzato il salone di Villa Wenner.

COSA PUOI PORTARE DA CASA
Nella casa puoi portare una valigia di grandezza normale dove potrai mettere cose come biancheria intima, abiti, scarpe, articoli da toilette, etc. e altri oggetti personali, non dimenticando l’eventuale scorta di medicinali, che ti sono abitualmente necessari. Devi portare anche i tuoi attrezzi da lavoro, perché ti saranno forniti solo la tela ed il cavalletto.
 
COMPORTAMENTO IN CASA
Durante il periodo di permanenza nella casa, ai concorrenti è precluso ogni contatto con l'esterno. Ai concorrenti è vietato cercare ogni forma di comunicazione con il mondo al di fuori della casa; non è consentito gridare per parlare con eventuali presenze esterne, inviare messaggi all'esterno con mezzi di qualunque tipo, utilizzare telecamere e microfoni per messaggi personali, se non negli orari prestabiliti, ossia dalle 19.30 di sera alle 9.00 di mattina.
All'interno della casa è infine vietato fumare: fumare sarà consentito dunque solo nel giardino. La violazione di queste regole potrà provocare penalizzazioni o squalifiche.
 
IRRUZIONI E SORPRESE
Ci saranno dei cambi di programma improvvisi e delle sorprese, con ospiti e disturbatori, che non ti saranno comunicati
 
LE PENALITÀ
Ogni violazione regolamentare sarà punita con una penalità, in base alla quale verranno decurtati dieci voti on line al concorrente.
 
IL BUDGET DOMESTICO 
Per la vita nella casa, l’organizzazione fornisce ai concorrenti alcuni beni di prima necessità.
All'ingresso nella casa, i concorrenti troveranno inoltre provviste sufficienti per la cena e la prima colazione.
Foto
Foto
IL CONFESSIONALE
Funge da confessionale lo spazio in giardino situato sotto al gazebo. Il confessionale potrà essere utilizzato da un solo artista alla volta, per esprimere attraverso registrazioni video, dal proprio telefono cellulare, confidenze, lamentele, richieste speciali, che poi dovrà inviare all’organizzazione via messaggio privato su facebook, alla pagina dedicata, negli orari di utilizzo della linea internet.
​
LE IMMAGINI E I SUONI
All'interno della casa, l'intimità non esiste. Telecamere e microfoni sono in funzione 24 ore su 24. Nessuna stanza può essere chiusa a chiave. La luce nella casa sarà sempre accesa. Nelle camere da letto si potrà spegnere per otto ore, in modo da consentirvi una sufficiente quantità di sonno.

LE TELECAMERE
Le telecamere restano sempre accese, e tutte le immagini potranno essere utilizzate per le trasmissioni. Le camere da letto sono dotate anche di telecamere a raggi infrarossi, che registrano al buio. E' esplicitamente vietato a tutti i concorrenti di oscurare, con qualsiasi mezzo, le telecamere; è vietato anche toccare le telecamere.
Foto
INTRUSI
La dependance di Villa Wenner sarà per una settimana la vostra casa, ma alcuni ospiti, come da programma, saranno i benvenuti. E' possibile anche che vi siano persone che cercheranno di entrare nella casa senza essere invitati. Qualcuno potrebbe farlo dal giardino: per questo dovete assicurarvi che le porte siano ben chiuse tutte le notti.
Di giorno ci saranno degli intrusi o dei collaboratori, che vi aiuteranno nello svolgimento delle attività in cucina, per gli inviti a cena
 
REGOLE GENERALI
Ciascun artista dovrà:
Seguire e rispettare il programma previsto.
Comunicare eventuali intolleranze, allergie e malattie in corso agli organizzatori, portando con sé tutti i medicinali necessari, di solito utilizzati
Portare con sé tutto il materiale necessario per lavorare alla realizzazione della propria opera, ad esclusione della tela, ove necessaria
Dipingere sul cavalletto
Rispettare gli spazi e le libertà altrui
Non sporcare la casa, facendo estrema attenzione ad utilizzare quanto necessario per proteggere l’ambiente circostante (tavoli, divani, pavimenti, etc).
Non fumare negli spazi chiusi della casa, ma uscire fuori e non sporcare il giardino.
Mantenere un comportamento consono ed accettare di essere ripreso dalle vidocamere 24h/24
Sottoscrivere il regolamento e la liberatoria
Riordinare e ripulire la casa la casa quotidianamente, provvedendo anche alla raccolta differenziata dei rifiuti, secondo il calendario comunale e le regole della Villa.
Cucinare quando necessario, secondo il programma.
Organizzare al meglio il proprio tempo per terminare l’opera personale e l’opera collettiva.
Programmare il tipo di opera collettiva già all’arrivo nella casa, decidendo se realizzare un video, una scultura, un’installazione, ovvero un dipinto e comunicarlo tempestivamente agli organizzatori
Ciascun artista potrà fornire ai familiari il numero di telefono dell’organizzazione, solo per eventuali urgenze, ma non potrà utilizzare il proprio telefono per ricevere o per telefonare dalle ore 9.00 alle ore 19.30. Dopo tale orario potrà effettuare le telefonate e potrà e dovrà postare su facebook (sulla pagina degli artisti in quarantena e sul proprio profilo) le foto ed i video realizzati nel corso della giornata. 
Pertanto il telefono, dovrà essere tassativamente programmato ogni giorno da ciascun concorrente in offline, dalle nove del mattino, e potrà essere utilizzato solo per realizzare foto, selfie e video, fino alle ore 19,30. Saranno applicate delle penalità a coloro che dimenticheranno di effettuare tale operazione.
L’attività sui social network (facebook, instagram, tweetter, youtube, etc) potrà essere di promozione per essere votato.
Ogni sera, prima di dormire, dovrai inviare un resoconto scritto della giornata (via messaggio privato alla pagina artisti in quarantena agli organizzatori, i quali potranno decidere se pubblicare o meno il messaggio sulla pagina)
 
VOTAZIONI
Dalla sera del 29 ottobre sono aperte le votazioni attraverso un modulo on line, pubblicato sulla pagina facebook “Artisti in quarantena” e sul sito www.biennaleartesalerno.com, nella pagina appositamente dedicata al format.
 
IL PREMIO
L’artista vincitore, potrà esporre la propria opera realizzata durante la quarantena nei saloni della Biennale a Palazzo Fruscione, dal 5 al 20 novembre.
Inoltre riceverà una targa ed il Premio Istituzionale Trotula de’ Ruggiero, “Artista in quarantena 2016”.
 
MODIFICHE REGOLAMENTARI
Esigenze di produzione potrebbero comportare modifiche regolamentari.
​Queste vi saranno comunicate tempestivamente.

​Ideazione e organizzazione: 
Arch. Giuseppe Gorga - Avv. Olga Marciano
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • BIENNALE 2016
    • PARTNERS
    • SALUTI >
      • Presidenza della Regione Campania
      • Sindaco di Salerno
      • I curatori >
        • Olga Marciano
        • Giuseppe Gorga
      • Presidente della Giuria
      • Coordinatore Contemporanea Giovani
      • Direttore Conservatorio Martucci
      • Direttore/editore di Frattura Scomposta - Art Magazine
      • Responsabile IUDAV
      • Dirigente Liceo Artistico Salerno
      • Curatore Bienal di San Nicolas-Argentina
    • COMITATO SCIENTIFICO
    • LOCATION >
      • Palazzo Fruscione
      • Palazzo Genovese
      • Complesso Monumentale di Santa Sofia
    • PREMIO TROTULA DE RUGGIERO
    • PREMIO ZAHA HADID
    • IL CATALOGO DELLA BIENNALE 2016 - EDIZIONI PAGURO
  • ARTISTI 2016
    • I NOMI DI TUTTI GLI ARTISTI
    • GALLERY
  • TUTTI I PREMIATI
    • ARTISTI IN CONCORSO
    • PREMIO ZAHA HADID
    • PREMIO ANNARITA GORGA
    • PREMIO LUCIANA MARCIANO
    • PREMIO ISTITUZIONALE TROTULA DE RUGGIERO
    • PREMIO SPECIALE BIENNALE EDIZIONE 2016
    • CONTEMPORANEA GIOVANI
  • FORMAT
    • CONTEMPORANEA GIOVANI >
      • CONTEMPORANEA GIOVANI
    • ARTISTI IN QUARANTENA >
      • ARTISTI IN QUARANTENA
      • CHI SONO GLI ARTISTI IN QUARANTENA
    • LIGHT IN SALERNO
    • WAITING FOR >
      • PRESENTAZIONE SECONDA EDIZIONE
      • SODALIZIO ACCADEMIA BELLE ARTI DI FOGGIA
      • ART JAM SALERNO
      • BIENNALE 2014
  • PROGRAMMA
    • PROGRAMMA GENERALE
    • ART CONVERSATION CON >
      • RABARAMA
      • VICENTE BARRA
      • ANGELO CALABRESE
      • ELISABETTA DONADONO
    • PERCORSO SENSORIALE
    • GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
    • PREMIAZIONE >
      • Cerimonia di premiazione
  • DOWNLOAD
    • INVITI
  • CONTATTI