2 biennale d'arte contemporanea di salerno 2016
  • HOME
  • BIENNALE 2016
    • PARTNERS
    • SALUTI >
      • Presidenza della Regione Campania
      • Sindaco di Salerno
      • I curatori >
        • Olga Marciano
        • Giuseppe Gorga
      • Presidente della Giuria
      • Coordinatore Contemporanea Giovani
      • Direttore Conservatorio Martucci
      • Direttore/editore di Frattura Scomposta - Art Magazine
      • Responsabile IUDAV
      • Dirigente Liceo Artistico Salerno
      • Curatore Bienal di San Nicolas-Argentina
    • COMITATO SCIENTIFICO
    • LOCATION >
      • Palazzo Fruscione
      • Palazzo Genovese
      • Complesso Monumentale di Santa Sofia
    • PREMIO TROTULA DE RUGGIERO
    • PREMIO ZAHA HADID
    • IL CATALOGO DELLA BIENNALE 2016 - EDIZIONI PAGURO
  • ARTISTI 2016
    • I NOMI DI TUTTI GLI ARTISTI
    • GALLERY
  • TUTTI I PREMIATI
    • ARTISTI IN CONCORSO
    • PREMIO ZAHA HADID
    • PREMIO ANNARITA GORGA
    • PREMIO LUCIANA MARCIANO
    • PREMIO ISTITUZIONALE TROTULA DE RUGGIERO
    • PREMIO SPECIALE BIENNALE EDIZIONE 2016
    • CONTEMPORANEA GIOVANI
  • FORMAT
    • CONTEMPORANEA GIOVANI >
      • CONTEMPORANEA GIOVANI
    • ARTISTI IN QUARANTENA >
      • ARTISTI IN QUARANTENA
      • CHI SONO GLI ARTISTI IN QUARANTENA
    • LIGHT IN SALERNO
    • WAITING FOR >
      • PRESENTAZIONE SECONDA EDIZIONE
      • SODALIZIO ACCADEMIA BELLE ARTI DI FOGGIA
      • ART JAM SALERNO
      • BIENNALE 2014
  • PROGRAMMA
    • PROGRAMMA GENERALE
    • ART CONVERSATION CON >
      • RABARAMA
      • VICENTE BARRA
      • ANGELO CALABRESE
      • ELISABETTA DONADONO
    • PERCORSO SENSORIALE
    • GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
    • PREMIAZIONE >
      • Cerimonia di premiazione
  • DOWNLOAD
    • INVITI
  • CONTATTI
Foto
 Avv. Olga Marciano - Presidente di Salerno in Arte

​Siamo partiti, già dalla prima edizione, con la consapevolezza di dover affrontare un lungo, difficile ed ambizioso viaggio,  ma la passione e la determinazione non hanno conosciuto ostacoli.
Con grande orgoglio possiamo affermare di aver creduto nella forza della cultura per un futuro migliore.
Non abbiamo mai pensato di essere i primi o gli unici, ma ci riteniamo semplicemente dei cittadini , che hanno contribuito, come tanti altri, ad arricchire il panorama di eventi internazionali nella Città di Salerno.
E, grazie al Governatore della Campania e all’Amministrazione Comunale di Salerno, grazie a tutti i componenti del Comitato scientifico ed alle Istituzioni che hanno partecipato alla costruzione dell’evento, la Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno, ideata ed organizzata da Salerno in Arte, è diventata un evento istituzionale.
La seconda edizione della Biennale rappresenta per noi curatori il momento della verità, quella seria e doverosa nei confronti di tutti: degli artisti partecipanti, che ci hanno seguito con fiducia, dell’Amministrazione comunale, che ci ha aperto gli spazi cittadini e dei moltissimi visitatori.
Fondamentali sono stati i principi e le regole che ispirano fin dall’inizio la sua organizzazione, come la trasparenza, la meritocrazia e la passione.
Tutte le decisioni sono state ispirate ad innovazione e ricerca.
Il curatore di una Biennale deve essere “un esploratore che naviga senza pregiudizi, con il piacere del rischio”.
Ricerca, tecnica, creatività, concettualità, sperimentazione, innovazione, emozione … questi i criteri che hanno ispirato la lunghissima selezione degli Artisti, senza mai dimenticare la tradizione e la storicità.
Il visitatore dovrà trovare qualcosa che lo disorienti, a volte addirittura qualcosa che lo potrà infastidire, insomma, non dovrà trovare nulla di scontato.
Concludiamo il nostro saluto con un pensiero che ci accompagnerà per questa seconda edizione:
“ … L’arte non deve essere bellissima, l’arte deve farti provare qualcosa”.
Il compito di questa ancora giovane Biennale sarà, dunque, quello di mostrare l’arte nel suo nascere e vivere.
Vuole presentarsi come una sala parto del sistema artistico, con un po’ di rivoluzione e priva di conformismo.
                                                                                                                                                                                  Olga Marciano 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • BIENNALE 2016
    • PARTNERS
    • SALUTI >
      • Presidenza della Regione Campania
      • Sindaco di Salerno
      • I curatori >
        • Olga Marciano
        • Giuseppe Gorga
      • Presidente della Giuria
      • Coordinatore Contemporanea Giovani
      • Direttore Conservatorio Martucci
      • Direttore/editore di Frattura Scomposta - Art Magazine
      • Responsabile IUDAV
      • Dirigente Liceo Artistico Salerno
      • Curatore Bienal di San Nicolas-Argentina
    • COMITATO SCIENTIFICO
    • LOCATION >
      • Palazzo Fruscione
      • Palazzo Genovese
      • Complesso Monumentale di Santa Sofia
    • PREMIO TROTULA DE RUGGIERO
    • PREMIO ZAHA HADID
    • IL CATALOGO DELLA BIENNALE 2016 - EDIZIONI PAGURO
  • ARTISTI 2016
    • I NOMI DI TUTTI GLI ARTISTI
    • GALLERY
  • TUTTI I PREMIATI
    • ARTISTI IN CONCORSO
    • PREMIO ZAHA HADID
    • PREMIO ANNARITA GORGA
    • PREMIO LUCIANA MARCIANO
    • PREMIO ISTITUZIONALE TROTULA DE RUGGIERO
    • PREMIO SPECIALE BIENNALE EDIZIONE 2016
    • CONTEMPORANEA GIOVANI
  • FORMAT
    • CONTEMPORANEA GIOVANI >
      • CONTEMPORANEA GIOVANI
    • ARTISTI IN QUARANTENA >
      • ARTISTI IN QUARANTENA
      • CHI SONO GLI ARTISTI IN QUARANTENA
    • LIGHT IN SALERNO
    • WAITING FOR >
      • PRESENTAZIONE SECONDA EDIZIONE
      • SODALIZIO ACCADEMIA BELLE ARTI DI FOGGIA
      • ART JAM SALERNO
      • BIENNALE 2014
  • PROGRAMMA
    • PROGRAMMA GENERALE
    • ART CONVERSATION CON >
      • RABARAMA
      • VICENTE BARRA
      • ANGELO CALABRESE
      • ELISABETTA DONADONO
    • PERCORSO SENSORIALE
    • GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
    • PREMIAZIONE >
      • Cerimonia di premiazione
  • DOWNLOAD
    • INVITI
  • CONTATTI