2 biennale d'arte contemporanea di salerno 2016
  • HOME
  • BIENNALE 2016
    • PARTNERS
    • SALUTI >
      • Presidenza della Regione Campania
      • Sindaco di Salerno
      • I curatori >
        • Olga Marciano
        • Giuseppe Gorga
      • Presidente della Giuria
      • Coordinatore Contemporanea Giovani
      • Direttore Conservatorio Martucci
      • Direttore/editore di Frattura Scomposta - Art Magazine
      • Responsabile IUDAV
      • Dirigente Liceo Artistico Salerno
      • Curatore Bienal di San Nicolas-Argentina
    • COMITATO SCIENTIFICO
    • LOCATION >
      • Palazzo Fruscione
      • Palazzo Genovese
      • Complesso Monumentale di Santa Sofia
    • PREMIO TROTULA DE RUGGIERO
    • PREMIO ZAHA HADID
    • IL CATALOGO DELLA BIENNALE 2016 - EDIZIONI PAGURO
  • ARTISTI 2016
    • I NOMI DI TUTTI GLI ARTISTI
    • GALLERY
  • TUTTI I PREMIATI
    • ARTISTI IN CONCORSO
    • PREMIO ZAHA HADID
    • PREMIO ANNARITA GORGA
    • PREMIO LUCIANA MARCIANO
    • PREMIO ISTITUZIONALE TROTULA DE RUGGIERO
    • PREMIO SPECIALE BIENNALE EDIZIONE 2016
    • CONTEMPORANEA GIOVANI
  • FORMAT
    • CONTEMPORANEA GIOVANI >
      • CONTEMPORANEA GIOVANI
    • ARTISTI IN QUARANTENA >
      • ARTISTI IN QUARANTENA
      • CHI SONO GLI ARTISTI IN QUARANTENA
    • LIGHT IN SALERNO
    • WAITING FOR >
      • PRESENTAZIONE SECONDA EDIZIONE
      • SODALIZIO ACCADEMIA BELLE ARTI DI FOGGIA
      • ART JAM SALERNO
      • BIENNALE 2014
  • PROGRAMMA
    • PROGRAMMA GENERALE
    • ART CONVERSATION CON >
      • RABARAMA
      • VICENTE BARRA
      • ANGELO CALABRESE
      • ELISABETTA DONADONO
    • PERCORSO SENSORIALE
    • GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
    • PREMIAZIONE >
      • Cerimonia di premiazione
  • DOWNLOAD
    • INVITI
  • CONTATTI
Le Biennali d'arte Contemporanea rappresentano per la città che le ospita un momento quasi magico; ne scaturisce un periodo di fermento, nel quale artisti di estrazioni e nazionalità diverse, possono confrontarsi e dare luogo ad un incipit di energie, semplici  o complesse, che fanno riflettere e sono sempre di natura positiva e costruttiva.
Un po’ come accade per le partite di calcio, tutti diventano allenatori, così per l'arte succede qualcosa di simile: gli interlocutori che gravitano intorno alla manifestazione esprimono il loro assenso o dissenso, sulle opere scelte, sugli artisti selezionati e sull’organizzazione.
Sembrerebbe una critica elitaria, in realtà è esattamente ciò che ci si aspetta da una Biennale: creare sensazioni, aprire il dialogo e – con un gioco di parole – essere, al tempo stesso, provocatoria.
La Biennale non può essere una celebrazione preordinata e scontata, il visitatore può e deve trovare all'interno di essa qualcosa che lo disorienti o addirittura possa disturbarlo. Non è una comune collettiva d'arte, nella quale, il più delle volte, si lascia dominare il manierismo, ma un vero e proprio laboratorio del “sistema arte” in grado di provocare reazioni a catena.
Non interessa tanto il percorso successivo che le opere avranno nel mercato o la loro futura collocazione, ciò che deve prevalere è il fenomeno della creazione, evitando il conformismo.
Foto
Arch. Giuseppe Gorga
​Vice presidente Salerno in Arte
La seconda edizione, come la precedente, ha un sottotitolo: "Bambini traditi". Sarà il tema permeante, con il quale la Biennale chiuderà i battenti il 20 novembre, giornata mondiale dell'infanzia.
L'organizzazione, anche quest'anno, predilige la possibilità di dare una vetrina a talenti emergenti con "Contemporanea giovani".
Ritroviamo anche il format "Artisti in Quarantena", nel quale i creativi vengono ospitati, segregati e ripresi dalle telecamere, 24 ore su 24, per una settimana, nella dependance di Villa Wenner, gentilmente concessa dai proprietari.
Infine, orgogliosamente innovativi, guardiamo con grande interesse alle nuove espressioni artistiche. La Biennale di quest'anno, infatti, oltre alle forme d'Arte tradizionale, si apre all’innovazione, riconoscendo come arte, a tutti gli effetti, anche le forme più recenti della stessa, come il videogioco, il fumetto, il cartone animato, lo spot pubblicitario, il cosplay e tante altre, grazie anche alla recente collaborazione con lo IUDAV (Corso di Laurea in Videogiochi e Animazione).
Le due edizioni della Biennale di Salerno sono legate da un filo che, si spera, diventi sempre più lungo, e da una regola fondamentale che ha sempre contraddistinto noi curatori e che non sarà mai tradita: autonomia e libertà.
Auguro a tutti una buona Biennale.
                                                                                                                                                                    Giuseppe Gorga
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • BIENNALE 2016
    • PARTNERS
    • SALUTI >
      • Presidenza della Regione Campania
      • Sindaco di Salerno
      • I curatori >
        • Olga Marciano
        • Giuseppe Gorga
      • Presidente della Giuria
      • Coordinatore Contemporanea Giovani
      • Direttore Conservatorio Martucci
      • Direttore/editore di Frattura Scomposta - Art Magazine
      • Responsabile IUDAV
      • Dirigente Liceo Artistico Salerno
      • Curatore Bienal di San Nicolas-Argentina
    • COMITATO SCIENTIFICO
    • LOCATION >
      • Palazzo Fruscione
      • Palazzo Genovese
      • Complesso Monumentale di Santa Sofia
    • PREMIO TROTULA DE RUGGIERO
    • PREMIO ZAHA HADID
    • IL CATALOGO DELLA BIENNALE 2016 - EDIZIONI PAGURO
  • ARTISTI 2016
    • I NOMI DI TUTTI GLI ARTISTI
    • GALLERY
  • TUTTI I PREMIATI
    • ARTISTI IN CONCORSO
    • PREMIO ZAHA HADID
    • PREMIO ANNARITA GORGA
    • PREMIO LUCIANA MARCIANO
    • PREMIO ISTITUZIONALE TROTULA DE RUGGIERO
    • PREMIO SPECIALE BIENNALE EDIZIONE 2016
    • CONTEMPORANEA GIOVANI
  • FORMAT
    • CONTEMPORANEA GIOVANI >
      • CONTEMPORANEA GIOVANI
    • ARTISTI IN QUARANTENA >
      • ARTISTI IN QUARANTENA
      • CHI SONO GLI ARTISTI IN QUARANTENA
    • LIGHT IN SALERNO
    • WAITING FOR >
      • PRESENTAZIONE SECONDA EDIZIONE
      • SODALIZIO ACCADEMIA BELLE ARTI DI FOGGIA
      • ART JAM SALERNO
      • BIENNALE 2014
  • PROGRAMMA
    • PROGRAMMA GENERALE
    • ART CONVERSATION CON >
      • RABARAMA
      • VICENTE BARRA
      • ANGELO CALABRESE
      • ELISABETTA DONADONO
    • PERCORSO SENSORIALE
    • GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
    • PREMIAZIONE >
      • Cerimonia di premiazione
  • DOWNLOAD
    • INVITI
  • CONTATTI