2 biennale d'arte contemporanea di salerno 2016
  • HOME
  • BIENNALE 2016
    • PARTNERS
    • SALUTI >
      • Presidenza della Regione Campania
      • Sindaco di Salerno
      • I curatori >
        • Olga Marciano
        • Giuseppe Gorga
      • Presidente della Giuria
      • Coordinatore Contemporanea Giovani
      • Direttore Conservatorio Martucci
      • Direttore/editore di Frattura Scomposta - Art Magazine
      • Responsabile IUDAV
      • Dirigente Liceo Artistico Salerno
      • Curatore Bienal di San Nicolas-Argentina
    • COMITATO SCIENTIFICO
    • LOCATION >
      • Palazzo Fruscione
      • Palazzo Genovese
      • Complesso Monumentale di Santa Sofia
    • PREMIO TROTULA DE RUGGIERO
    • PREMIO ZAHA HADID
    • IL CATALOGO DELLA BIENNALE 2016 - EDIZIONI PAGURO
  • ARTISTI 2016
    • I NOMI DI TUTTI GLI ARTISTI
    • GALLERY
  • TUTTI I PREMIATI
    • ARTISTI IN CONCORSO
    • PREMIO ZAHA HADID
    • PREMIO ANNARITA GORGA
    • PREMIO LUCIANA MARCIANO
    • PREMIO ISTITUZIONALE TROTULA DE RUGGIERO
    • PREMIO SPECIALE BIENNALE EDIZIONE 2016
    • CONTEMPORANEA GIOVANI
  • FORMAT
    • CONTEMPORANEA GIOVANI >
      • CONTEMPORANEA GIOVANI
    • ARTISTI IN QUARANTENA >
      • ARTISTI IN QUARANTENA
      • CHI SONO GLI ARTISTI IN QUARANTENA
    • LIGHT IN SALERNO
    • WAITING FOR >
      • PRESENTAZIONE SECONDA EDIZIONE
      • SODALIZIO ACCADEMIA BELLE ARTI DI FOGGIA
      • ART JAM SALERNO
      • BIENNALE 2014
  • PROGRAMMA
    • PROGRAMMA GENERALE
    • ART CONVERSATION CON >
      • RABARAMA
      • VICENTE BARRA
      • ANGELO CALABRESE
      • ELISABETTA DONADONO
    • PERCORSO SENSORIALE
    • GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
    • PREMIAZIONE >
      • Cerimonia di premiazione
  • DOWNLOAD
    • INVITI
  • CONTATTI
PREMIO ZAHA HADID
​Alla genialità delle idee
e all'innovazione
Il Premio intitolato alla memoria della regina dell'architettura contemporanea Zaha Hadid - la quale ha realizzato la sua ultima opera proprio a Salerno, la meravigliosa Stazione Marittima  - è stato istituito dalla Seconda Edizione della Biennale d'Arte Contemporanea di Salerno, come riconoscimento alla genialità delle idee.
Un premio di particolare rilevanza, che da quest'anno verrà attribuito a personalità istituzionali, culturali ed artistiche, che si sono contraddistinte per il coraggio e l'innovatività delle proprie idee.


Edizione 2016 Premio Zaha Hadid
​ANNALÙ 
​Annalù (A. Boeretto) Dal 2001 ha esposto in Collettive e Personali tra cui spiccano la Biennale di Venezia nel 2001 e nel 2011 e le Personali in Cina, Hong Kong, Florida, Los Angeles, Svizzera, Italia. Ha vinto numerosi premi e menzioni dal 2006 al 2012.
​Le sue opere sono in esposizione permanente presso Musei italiani e stranieri (San Diego, Vienna, Italia) ed in collezioni pubbliche e private in Italia e all'Estero.
"... Ieri sera mentre mi trovavo a Varese ho ricevuto una delle telefonate più belle della mia vita.
Un riconoscimento enorme per me; un premio che mi ripaga di tutti gli anni di lavoro, degli sforzi, delle cadute, di tutti i momenti in cui ho pensato di mollare. 
Ieri sera in una telefonata in diretta a viva voce con un pubblico che mi ha fatta letteralmente piangere mi hanno comunicato questo: 
"Le e' stato assegnato il PREMIO ZAHA HADID come riconoscimento alla genialità e alla creatività delle idee. Il premio istituito dalla Seconda Biennale d'arte contemporanea di Salerno viene attribuito quest'anno a personalità istituzionali, culturali ed artistiche che si sono contraddistinte per il coraggio e l'innovativita' delle proprie idee".

Ringrazio di cuore tutto coloro che in questi anni mi hanno sostenuta: da coloro che condividono la mia ricerca da molto tempo ad altri che con lo stesso entusiasmo lo stanno facendo ora. Grazie sinceramente.
Annalù"



ALESSANDRO FAIELLA
Foto

​Da Eboli al film di Tornatore, la sorpresa di Alessandro: «La mia scultura tridimensionale nell'ultima opera del Premio Oscar» «E poi improvvisamente scopri di aver lavorato per Tornatore».
L’annuncio social sulla sua pagina facebook è di Alessandro Faiella, 28 anni, di Eboli. È lui ad aver realizzato la scultura tridimensionale che appare nel film «La Corrispondenza» del regista Premio Oscar Giuseppe Tornatore, uscito nelle sale lo scorso 14 gennaio. La tecnologia è parte integrante della pellicola che racconta la storia d’amore tra Ed Phoerum, professore di astrofisica interpretato da Jeremy Irons, e Amy Ryan, giovane studentessa universitaria interpretata da Olga Kurylenko. Laureato in Industrial Design alla Sapienza, Alessandro Faiella si occupa di modellazione in 3D: «Un anno fa circa mi fu chiesto di realizzare due modelli partendo dalle scansioni tridimensionali dell’attrice Olga Kurylenko. Sapevo che le statue dovevano essere utilizzate in un film ma non sapevo quale fosse, allora non mi fu detto».
L’altra sera guardando la tv Alessandro incappa nel trailer de «La Corrispondenza»: «Ho subito riconosciuto le mie opere. Ritrovarle nella pellicola di Tornatore è stata una piacevole sorpresa.
​Una soddisfazione enorme. Andrò subito al cinema per vedere il film».

CATERINA BIANCO NAPPI per NAPPI SUD s.p.a
Foto

​Il nostro Paese da tempo è giudicato ambientalisticamente arretrato, a causa delle emergenze che più volte lo hanno interessato, coinvolto, ferito. Eppure, negli ultimi anni qualcosa si muove ed è motivo di grande soddisfazione che passi importanti vengano fatti soprattutto da parte di aziende campane virtuose, capaci di emergere dalla schiera di quanti non hanno saputo dare prova di estraneità ai fatti incresciosi esplosi a ridosso dell’ultima grande emergenza rifiuti che ha interessato la nostra regione.
Una di queste aziende, impegnata dal 1992 in una vera crociata ambientalista, è la Nappi Sud di Battipaglia, nel Salernitano.
​La ditta Nappi Sud spa, presente sul mercato da diverso tempo, dapprima si specializza nella pulizia industriale, poi con il passare degli anni diversifica la propria attività fino ad arrivare nel 1998 alla differenziazione e successivo conferimento di rifiuti nobili (imballaggi) in impianti autorizzati, conquistando così sul campo - anno dopo anno - il ruolo di piattaforma ecologica riconosciuta, unica in provincia di Salerno per la gestione degli imballaggi recuperati.
Da sempre vicino all’arte e partner di tutte le iniziative organizzate dai curatori della Biennale.

HORST SIMONIS
Foto
​​Questa vicenda ha inizio nei primi anni '50 grazie all'incontro tra l'americana Ernestine Cannon, l'industriale salernitano Matteo D'Agostino e il keramic-ingegnere Horst Simonis.
​La storia ha rappresentato una delle più significative ed importanti esperienze di design industriale del secondo dopoguerra in Campania. Innovazione tecnologica, qualità della produzione e sperimentalismo cromatico hanno caratterizzato questa breve, ma incisiva esperienza di creatività e di arte, difficilmente ripetibile, tanto da raggiugere ampi riconoscimenti anche a livello internazionale.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • BIENNALE 2016
    • PARTNERS
    • SALUTI >
      • Presidenza della Regione Campania
      • Sindaco di Salerno
      • I curatori >
        • Olga Marciano
        • Giuseppe Gorga
      • Presidente della Giuria
      • Coordinatore Contemporanea Giovani
      • Direttore Conservatorio Martucci
      • Direttore/editore di Frattura Scomposta - Art Magazine
      • Responsabile IUDAV
      • Dirigente Liceo Artistico Salerno
      • Curatore Bienal di San Nicolas-Argentina
    • COMITATO SCIENTIFICO
    • LOCATION >
      • Palazzo Fruscione
      • Palazzo Genovese
      • Complesso Monumentale di Santa Sofia
    • PREMIO TROTULA DE RUGGIERO
    • PREMIO ZAHA HADID
    • IL CATALOGO DELLA BIENNALE 2016 - EDIZIONI PAGURO
  • ARTISTI 2016
    • I NOMI DI TUTTI GLI ARTISTI
    • GALLERY
  • TUTTI I PREMIATI
    • ARTISTI IN CONCORSO
    • PREMIO ZAHA HADID
    • PREMIO ANNARITA GORGA
    • PREMIO LUCIANA MARCIANO
    • PREMIO ISTITUZIONALE TROTULA DE RUGGIERO
    • PREMIO SPECIALE BIENNALE EDIZIONE 2016
    • CONTEMPORANEA GIOVANI
  • FORMAT
    • CONTEMPORANEA GIOVANI >
      • CONTEMPORANEA GIOVANI
    • ARTISTI IN QUARANTENA >
      • ARTISTI IN QUARANTENA
      • CHI SONO GLI ARTISTI IN QUARANTENA
    • LIGHT IN SALERNO
    • WAITING FOR >
      • PRESENTAZIONE SECONDA EDIZIONE
      • SODALIZIO ACCADEMIA BELLE ARTI DI FOGGIA
      • ART JAM SALERNO
      • BIENNALE 2014
  • PROGRAMMA
    • PROGRAMMA GENERALE
    • ART CONVERSATION CON >
      • RABARAMA
      • VICENTE BARRA
      • ANGELO CALABRESE
      • ELISABETTA DONADONO
    • PERCORSO SENSORIALE
    • GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
    • PREMIAZIONE >
      • Cerimonia di premiazione
  • DOWNLOAD
    • INVITI
  • CONTATTI